Maserati
0
loading...

MASERATI NEL TEMPO

Storia

Una storia italiana.
Un'icona globale.

Quando i fratelli Maserati aprirono nel 1914 la Officine Alfieri Maserati nel cuore di Bologna, Italia, difficilmente avrebbero potuto immaginare l'impatto che avrebbero avuto a livello mondiale. Alfieri, Ettore, Ernesto e Bindo: quattro fratelli uniti da un'indomabile passione per le auto e i motori. La loro visione, il loro entusiasmo e la loro esperienza si dimostrarono il pilastro di quello che sarebbe diventato un giorno un marchio globale, riconosciuto universalmente come simbolo di eccellenza nel campo dei motori.

01
About Us
Questa è la storia di Maserati.

Maserati è orgogliosa del suo lungo e glorioso passato

La Officine Alfieri Maserati fu fondata il 1° dicembre 1914 a Bologna, Italia. Da allora, Maserati ha svolto un ruolo di grande importanza nella storia della cultura delle automobili sportive e del loro sviluppo. Oltre un secolo di attività ha portato con sé risultati stupefacenti, sia su strada che su pista, così come periodi di grandi sfide, che hanno consentito all'azienda di forgiare il proprio carattere e la propria personalità.

Il 1900 - Le origini della famiglia Maserati
Il 1900 - Le origini della famiglia Maserati
Il 1900

Le origini della famiglia Maserati

La storia di Maserati ha inizio con Rodolfo Maserati, un dipendente delle Ferrovie dello Stato, sua moglie Carolina Losi e i sette figli che ereditarono tutti la passione del padre per la velocità e l'ingegneria di precisione.

1910-1920 - Ingegnosità, guerra e spirito imprenditoriale
1910-1920 - Ingegnosità, guerra e spirito imprenditoriale
1910-1920

Ingegnosità, guerra e spirito imprenditoriale

1 dicembre 1914: Alfieri, Ettore e Ernesto Maserati aprono la “Società Anonima Officine Alfieri Maserati”, un'autofficina al numero uno di Via de’Pepoli a Bologna. Cinque mesi dopo, l'Italia entra in guerra e l'ingegnosità tecnica dei fratelli viene messa alla prova.

1920-1930 - Il primo passo di un viaggio storico
1920-1930 - Il primo passo di un viaggio storico
1920-1930

Il primo passo di un viaggio storico

1926: durante i mesi invernali, Alfieri, Ernesto ed Ettore lavorano instancabilmente alla loro prima creazione originale: la Tipo 26. E' la prima vettura che porta il nome Maserati e mostra con orgoglio il logo del Tridente, destinato a diventare ben presto famoso.
28 settembre 1929: a Cremona, in Italia, Borzacchini stabilisce il nuovo record mondiale in Classe C al voltante della 16 cilindri V4, "volando" per 10 chilometri ad una velocità di 246,069 km/h. Questo record rimarrà imbattuto fino al 1937.

1930-1940 - Dolore e gloria
1930-1940 - Dolore e gloria
1930-1940

Dolore e gloria

1 maggio 1937: Adolfo Orsi, imprenditore modenese, acquista la Maserati dai fratelli Maserati.
30 maggio 1939: Wilbur Shaw, al volante della “Boyle Special” 8 CTF, vince la Indianapolis 500 a una velocità media di 185,131 km/h (115,035 mph).
1 settembre 1939: Maserati si trasferisce ufficialmente da Bologna a Modena, negli stabilimenti di viale Ciro Menotti 322.

1940-1950 - Una nuova era
1940-1950 - Una nuova era
1940-1950

Una nuova era

30 maggio 1940: al volante della stessa auto, Wilbur Shaw vince la gara di Indianapolis 500 per la seconda volta consecutiva, ad una velocità media di 183,911 km/h (114,227 mph).
1947: la A6 1500 viene presentata al Salone di Ginevra. Disegnata da Pininfarina, la vettura prende il nome da Alfieri e dal numero di cilindri. E' la prima Maserati destinata all'uso quotidiano piuttosto che alle competizioni, ed è un enorme successo.

1950-1960 - Il miracolo Maserati
1950-1960 - Il miracolo Maserati
1950-1960

Il miracolo Maserati

1957: la 3500 GT viene presentata al Salone di Ginevra e i livelli di produzione aumentano per soddisfare un numero sempre crescente di richieste di automobili grand tourer.
4 agosto 1957: Juan Manuel Fangio vince il GP di Germania sul famoso circuito di Nürburgring, al volante della 250 F. Con questa vittoria, Fangio si aggiudica il titolo mondiale del Campionato di Formula Uno: per lui è la quinta volta, per Maserati la seconda.

1960-1970 - Icone della Dolce Vita
1960-1970 - Icone della Dolce Vita
1960-1970

Icone della Dolce Vita

1963: la prima Quattroporte viene presentata al Salone dell'Automobile di Torino, introducendo sul mercato una categoria del tutto nuova: la berlina sportiva di lusso.
1966: la prima Ghibli, disegnata da Giorgetto Giugiaro, viene presentata al Salone dell'Automobile di Torino.

1970-1980 - Un nuovo capolavoro Maserati
1970-1980 - Un nuovo capolavoro Maserati
1970-1980

Un nuovo capolavoro Maserati

1971: la Maserati Bora, un altro capolavoro di Giugiaro, viene presentata al Salone di Ginevra. Adolfo Maserati e suo figlio Omar sentono di essere fuori luogo nella nuova realtà Maserati e si dimettono.

1980-1990 - Un marchio presidenziale
1980-1990 - Un marchio presidenziale
1980-1990

Un marchio presidenziale

Una nuova automobile fa il suo ingresso negli anni '80: la Maserati Biturbo. Bella ed estremamente potente, la 6 cilindri da 1.996 cc e due compressori può raggiungere velocità pari a 215 km/h.
Il presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, sceglie la Quattroporte III come auto presidenziale.

1990-2000 - La casa del Tridente incontra il Cavallino Rampante
1990-2000 - La casa del Tridente incontra il Cavallino Rampante
1990-2000

La casa del Tridente incontra il Cavallino Rampante

1993: l'impensabile sta per realizzarsi. Due rivali storici, il Tridente e il cavallino rampante – Maserati e Ferrari – stanno per unire le proprie forze. La nuova partnership spazza via ogni traccia della rivalità storica fra le due Case.
1998: la 3200 GT, una coupé disegnata da Giorgetto Giugiaro con motore Ferrari, viene presentata al Salone di Parigi. Questo modello dà vita all'iconica Spider, un'auto che segnerà presto il ritorno trionfante di Maserati negli Stati Uniti.

2000-2010 - Un'icona globale
2000-2010 - Un'icona globale
2000-2010

Un'icona globale

9 settembre 2003: la quinta famiglia delle Quattroporte viene presentata al pubblico al Salone di Francoforte. E' la prima Maserati disegnata da Pininfarina in 50 anni.
5 marzo 2007: il Salone di Ginevra è il palcoscenico su cui si svolge la prima mondiale della nuova GranTurismo disegnata da Pininfarina, la nuova grand tourer di Maserati.

2010-2020 - Crescita e diversificazione
2010-2020 - Crescita e diversificazione
2010-2020

Crescita e diversificazione

2013: il Salone dell'Auto di Detroit fa da sfondo alla presentazione mondiale della sesta generazione di Quattroporte.

2010-2020 - Maserati Ghibli
2010-2020 - Maserati Ghibli
2010-2020

Maserati Ghibli

2013: viene presentata al Salone di Shanghai la Maserati Ghibli, la berlina di medie dimensioni.
2014: Maserati presenta la sua concept car Alfieri al Salone di Ginevra e celebra il proprio Centenario.

2010-2020 - Maserati Levante
2010-2020 - Maserati Levante
2010-2020

Maserati Levante

2016 e 2017: il brand continua a proporre innovazioni grazie al lancio della Levante, the Maserati of SUVs, al Salone di Ginevra e alla presentazione delle GranTurismo e GranCabrio dopo il restyling al Festival della Velocità di Goodwood.

Scroll
or hold